Archives for 

Pianificazione strategica

Ma il capo si sente bene?

Quando il Capo crede di fare il “bene” In azienda molto volte ci è capito di ascoltare nei corridori: ma il capo si sente bene? Si, perché chi lo dice è esterrefatto difronte ad alcune decisioni prese dall’imprenditore o dal suo manager. Noi, che siamo preposti al governo, quasi sempre agiamo con determinazione e certezza rispetto […] Continua →

Me ne fotto dell’umiltà

Dell’umiltà non so cosa farmene. Come noi tutti sappiamo, l’umiltà è una di quelle virtù che i manager e gli imprenditori – e quindi le loro imprese – non amano pur avendone un bisogno vitale. Le “buone prassi” professate e incoraggiate dalle organizzazioni imprenditoriali si nutrono dell’anti-umiltà. Per fare carriera ed essere valorizzati occorre mettere […] Continua →

Allenare la mente, motivare la volontà

Allenare la mente è importante almeno quanto allenare il corpo. Il segreto del successo? Credere nelle opportunità che si nascondono dietro le difficoltà. Molte persone si credono di essere campioni, poi quando misuri le loro prestazioni ti rendi conto che non lo sono. Perché? Hanno bisogno di rimodellare alcune convinzioni interiori che non gli permettono […] Continua →

Il nuovo paradigma dell’Imprenditore Biosinergico

ORGANIZZAZIONE BIOSINERGICA Le continue ricerche, studi ed approfondimenti esperienziali,  che ho condotto insieme al mio collega e grande amico Davide Tambone hanno portato alla definizione condivisa di un nuovo paradigma di figura imprenditoriale, che abbiamo chiamato BIOSINERGICO. Naturalmente non mi sto riferendo ad un imprenditore che opera nel campo della agricoltura, ma a tutti gli imprenditori di qualsiasi […] Continua →

UMANESIMO: LA NUOVA E NECESSARIA STRATEGIA AZIENDALE.

«Creare un’impresa di tipo nuovo al di là del socialismo e del capitalismo giacché i tempi avvertono con urgenza che nelle forme estreme in cui i due termini della questione sono posti, l’uno contro l’altro, non riescono a risolvere i problemi dell’uomo e della società moderna». Era il 1955 ed oggi siamo nel 2015. Quanti […] Continua →

La terza dimensione dell’economia si ottiene con la Pianificazione Strategica

Evoluzione dell'economia   Guardare lontano è un lusso o una necessità? E’ utopistico o strategico? Quante e quali sono le dimensione dell’economia? Una, due, tre? Rispondere “una” mi sembra da ignorante; con “due” faccio sicuramente una buona figura. Io conosco queste due dimensioni: [unordered_list style=”tick”] dare e avere, costi e ricavi, profitti e perdite, entrate e uscite. […] Continua →

Le 4 dimensioni della fedeltà alla pianificazione strategica

Patto di fedeltà Ti dice qualcosa, il termine pianificazione strategica? Spesso evoca (oramai sempre più frequentemente) esempi di progetti sulla carta che hanno un impatto limitato o nullo sulla realtà. Questo frequente fallimento è sintomo dalla mancanza di una visione di insieme, di un patto, e di un metodo che consenta di agire efficacemente con un approccio sistemico. […] Continua →

Il Navigatore per il tuo Business Plan

In un precedente articolo (il vero scopo del business plan: l’apprendimento) ho già  discusso di com il business plan dopo essere stato realizzato diventi un reperto storico sepolto in qualche cassetto aziendale. E’ veramente molto strano, infatti, che l’imprenditore non capisca della sua importanza d’uso dopo che il progetto è stato approvato. La migliore utilità […] Continua →