Archives for 

Gestione di impresa

Dove stiamo in questo istante? Usiamo il sestante.

Il mare si è agitato. Eventi burrascosi hanno cancellato i riferimenti sui quali ci orientavamo. La società in cui viviamo sta navigando a occhi chiusi – e sempre    più rapidamente, man mano che il tempo passa – in uno “stretto”    a forma di imbuto: navighiamo in un mare affollato di         […] Continua →

Il nuovo paradigma dell’Imprenditore Biosinergico

ORGANIZZAZIONE BIOSINERGICA Le continue ricerche, studi ed approfondimenti esperienziali,  che ho condotto insieme al mio collega e grande amico Davide Tambone hanno portato alla definizione condivisa di un nuovo paradigma di figura imprenditoriale, che abbiamo chiamato BIOSINERGICO. Naturalmente non mi sto riferendo ad un imprenditore che opera nel campo della agricoltura, ma a tutti gli imprenditori di qualsiasi […] Continua →

UMANESIMO: LA NUOVA E NECESSARIA STRATEGIA AZIENDALE.

«Creare un’impresa di tipo nuovo al di là del socialismo e del capitalismo giacché i tempi avvertono con urgenza che nelle forme estreme in cui i due termini della questione sono posti, l’uno contro l’altro, non riescono a risolvere i problemi dell’uomo e della società moderna». Era il 1955 ed oggi siamo nel 2015. Quanti […] Continua →

L’Impresa Familiare e le relazioni da imparare

Impresa familiare relazioni Dopo una breve visita alla “Meccanica Algiotti”, impresa familiare di tutto rispetto che fattura circa 20 milioni di euro, il mio amico Andrea ha esclamato: “Caspita!!! che bella azienda, e che bel clima!” Sei fortunato ad avere clienti così. Grazie Andrea, ma adesso ti racconto da dove ho iniziato. Precisamente, tutto parte da un incontro […] Continua →

L’impresa familiare e la Regola benedettina

impresa familiare e la regola benedettina La Regola benedettina è il mio grande riferimento ogni qualvolta desidero parlare di modelli funzionali delle imprese. Ma molto più quando parlo d’impresa familiare, perché di essa ricordo una saggezza antica, ancora attuale, per noi che ci ritroviamo ad affrontare sfide sempre diverse e sempre più complesse. Nata 1500 anni fa circa per volontà di San […] Continua →

Capire gli stakeholder per assicurarsi un successo duraturo

Stakeholder ruolo Ho conosciuto questo termine molti anni fa e non ne capivo il vero significato. Poi qualcuno mi ha spiegato che dovevo essere attento a quelle persone, soggetti, enti o istituzioni interessati alla mia azienda. Da un po’ di anni persino la Pubblica Amministrazione parla di stakeholder e le imprese sono interessate a questi più che mai. […] Continua →

Le regole per la comunicazione efficace in una impresa familiare

impresa familiare comunicazione Ogni qualvolta mi trovo a frequentare persone di una impresa familiare, mi rendo conto quanto sia difficile la copresenza. Dovrebbe essere esattamente il contrario, ma c’è sempre qualcosa che non permette a generazioni diverse di lavorare in armonia. Cosa accade? Sono ormai certo che genitori e figli vivono poco il presente. Gli adulti perché ancorati […] Continua →

Fare impresa oggi. Ne vale la pena?

Essere e fare impresa Cosa vedo nel fare impresa di oggi? Tanti piccoli uomini-macchina che fanno e non pensano. Tanti Charlot, il personaggio così meravigliosamente interpretato da Charlie Chaplin in “Tempi moderni”: una stretta giacchetta, pantaloni e scarpe più grandi della sua misura, con i suoi baffetti e l’andatura ondeggiante simbolo dell’emotività sentimentale e del malinconico disincanto di fronte […] Continua →